
My gaze focuses on young people or children, simply immersed in their thoughts or intent on their games, transported into somewhat dreamy, airy and suspended surroundings. I find initial inspiration in a captivating gesture or expression, in which I perceive intuitions, fantasies or mild anxieties, references to contiguous worlds: glimpses of nature, surreal elements, animals living in freedom, airplanes and gliders in flight. These things continually fascinate me.
Following a perceptive thread, I paint diptychs or triptychs, short stories in which the representational space is divided and the narration takes place between colored and monochrome canvases, pursuing the psychological connections between moments that are distant from each other, immersed in an indefinite time.
I am seeking a floating, almost ethereal dimension, where man and nature are protagonists and meet in harmony: an intimate, fragile dimension where what is real borders on the world of dreams and intuitions.
BIOGRAPHY
Born in Turin in 1965, Annaluce Aglietto graduated from the Vercelli Artistic High School and went on to study at the Academy of Fine Arts in Venice, earning her degree in the set design course taught by Giovanni Soccol. The following year, she went to Milan, where she had won a scholarship to the La Scala set design shop. In 1989 she moved to Rome, where she pursued a lengthy and busy career in scenic design for both theater and film.
Long rooted in the background of her professional and artistic career, painting has now become her main creative focus.
She currently lives and works in Rome.
SOLO SHOWS
-
2020 - “Movimenti di un’anima”. Polo Museale di Gualdo Tadino (PG). A cura di Catia Monacelli
-
2018 - "Racconti sospesi" - Mo.C.A Studio/Gallery Roma. Catalogo.Testo critico Giovanni Soccol.
GROUP EXHIBITIONS
-
2022 "49° Premio Sulmona". Presidente Vittorio Sgarbi. Patrocinio del Consiglio dei Ministri, della presidenza del Senato della Repubblica e presidenza della Camera dei Deputati. Catalogo
-
2020-2022 - “De Rerum Natura”. A cura di Ilario Luperini. Chiostro di S. Agostino. Pietrasanta 2019. Villa Paolina Viareggio 2022
-
2019 - “46° Premio Sulmona”. Presidente Vittorio Sgarbi. Patrocinio del Consiglio dei Ministri, della presidenza del Senato della Repubblica e presidenza della Camera dei Deputati. Catalogo
-
2019 - “Splash” a cura di Giorgio di Genova- Scuderie Palazzo Chigi –Soriano nel Cimino. Catalogo
-
2018 - “Faces- I volti dell’Uomo” – Villa Brentano – Busto Garofolo (MI)
-
2018 - “Paratissima” . Galleria Indipendent artist- Torino
-
2018 - “BICc Biennale internazionale della Calabria Citra” Museo Comunale Praia a Mare. Curatori: Giorgio di Genova, Enzo Le Pera, Maurizio Vitiello. Catalogo
-
2018 “45° Premio Sulmona”. Presidente Vittorio Sgarbi. Patrocinio dl Consiglio dei Ministri, della presidenza del Senato della Repubblica e presidenza della Camera dei Deputati. Catalogo
-
2018 "StregArti. Premio Arco di Traiano". A cura di Giorgio Di Genova. Palazzo Paolo V. Benevento. Catalogo. Il dipinto “Giovane Maga” è stato acquisito dal Comune per il costituendo Museo
-
2017 "Prospettive del terzo millenio". A cura di Giorgio Di Genova e Enzo Le Pera. Museo Maca. Acri. Catalogo.
-
2017 - “44° Premio Sulmona”. Presidente Vittorio Sgarbi. Patrocinio del Consiglio dei Ministri, della presidenza del Senato della Repubblica e presidenza della Camera dei Deputati. Catalogo
-
2017 Segnalazione su catalogo "Premio Combatct Prize" curatore Paolo Batoni
-
2016 - "Finalisti Premio Arte 2016" Palazzo Reale Milano. Cairo Editore.
-
2016 - “Etiam periere ruinae- Tivoli incontra Palmira”. A cura di Chiara Strozzieri. Scuderie Estensi. Tivoli. Catalogo
-
2016 - “Arte no Caste” A cura di Chiara Strozzieri. Palazzo Fibbioni. L’Aquila. Catalogo
-
2014 - “Biennale d’Arte Creativa di Viterbo” Patrocinio Regione Lazio e Città di Viterbo. Catalogo
-
2012-2013-2014 - “Fragili Bellezze” Palazzo Panichi a Pietrasanta. Patrocinio città di Pietrasanta e Lucca
-
2011 - Torino. “Padiglione Italia - Biennale di Venezia”. Curatore Vittorio Sgarbi. Catalogo
CURRICULUM SCENOGRAPHY
FILMS and TELEVISION MOVIES
-
1999 “Le ali della vita”. directed by Stefano Reali. Tv movie. Canale 5
-
2001 “Le ali della vita II” directed by Stefano Reali. Tv movie. Canale 5
COLLABORATIONS FOR FILMS and TELEVISION MOVIES
-
2012 “Christ the Lord” directed by Cyrus Nowrasteh. Scenografia. Francesco Frigeri (disegnatrice)
-
2011 “Benvenuti a tavola” . Regia di Lucio Pellegrini. Scenografia Virginia Vianello. Serie tv (disegnatrice)
-
2010 “Marco D’Aviano” scenografia pre-preparazione Francesco Frigeri (disegnatrice)
-
2007 “Baaria la porta del vento” regia di G. Tornatore. Scenografia di Maurizio Sabatini. Film (disegnatrice)
-
2007 “Aldo Moro” regia di Gianluca Tavarelli. Scenografia di Francesco Bronzi. Film tv (arredatrice)
-
2006 “Il giudice Mastrangelo” regia di Enrico Oldoini. Serie tv (arredatrice)
-
2005 “Onore e rispetto” regia di Salvatore Samperi. Scenografia Virginia Vianello. Serie tv (arredatrice)
-
2004 “Diritto di difesa”. Regia di F. Lazzotti e D. Majorca. serie tv Rai (arredatrice)
-
2004 “Volersi bene” regia di Luca Manfredi. Scenografia di Mariangela Capuano. Film tv (arredatrice)
-
2003 “Helen of Troy”. Regia di J. Harrison. Scenografia di Jeam Allen. Film tv (arredatrice)
-
2002 “Elisa di Rivombrosa” Regia di Cinzia Torrini. Scenografia di Marisa Rizzato (assistente)
-
2002 “Il destino ha quattro zampe” Regia di T.Aristarco. Scenografia Cappellini e Licheri. Film tv (arredatrice)
-
1999 “L’amante perduto” . Regia di Roberto Faenza. Scenografia di Giovanni Natalucci. Film (arredatrice)
-
1998 “Un nero per casa” Regia di Gigi Proietti. Scenografia Giantito Burchiellaro. Film tv (assistente)
-
1997 “I guardiani del cielo” Regia di A. Negrin. Scenografia di Giantito Burchiellaro. Film tv (assistente) 1997 “Grazie di tutto” Regia di Luca Manfredi. Scenografia di Mariangela Capuano. Film (arredatrice)
-
1996 “Camere da letto” Regia di Simona Izzo. Scenografia di Mariangela Capuano. Film (assistente)
-
1996 “Come mi vuoi” Regia di Carmine Amoroso. Film (assistente)
-
1995 “Il prezzo della vita” Regia di Stefano reali. Scenografia di Mariangela Capuano. Film tv (assistente)
-
1990 "I ragazzi del muretto" Regia di Tomaso Sherman. Costumi di Maria Rosaria Donadio (Assistente ai costumi)
-
1989 “Stiamo attraversando un brutto periodo” Regia di R. Roberti. Film (assistente)
-
1989 “Le cinque rose di Jennifer” Regia di Tomaso Sherman. Film (assistente)
THEATRE
-
2011 “Il Dio conteso” . Testo e regia di Adriana martino. Teatro India Roma
-
2010 “Ladro di Razza”. Testo di Gianni Clementi. Regia di Stefano Reali. Sala Umberto Roma
-
2008 “L’illusione di Dio”. Testo e regia di Adriana martino. Teatro India Roma
-
2008 Progettazione teatro “Gian Lorenzo bernini” di Ariccia
-
2007 “I parenti terribili” di J. Cocteau . Regia di Adriana Martino. Teatro dell’Orologio Roma
-
2006 “Freddo” di Lars Noren. Regia di Adriana Martino. Teatro India Roma
-
2006 “Il Pellicano” di A. Strinberg. Regia di Michele Branca. Teatro Furio Camillo
-
2006 “L’amore di Fedra” di Sarah Kane. Regia di Adriana Martino. Teatro dell’Orologio
-
2006 “Hilda” di Mariane N’Diaye. Regia di Adriana Martino. Teatro Belli Roma
-
2005 “Donne” Testo e regia di Adriana Martino. Teatro dell’Orologio Roma
-
2005 “Elettra” di M. Yourcenar. Regia di Adriana martino. Teatro dell’Orologio Roma
-
2003 “Vox” testo e regia di Giacomo Zito. Teatro Petrolini Roma
-
2003 “Confusioni” di Alan Ayckbourn. Teatro Ghione Roma
-
2002 “Wit” di Margaret Edson. Teatro Valle Roma
-
2002 “Sogni da Glande” testo e regia di Giacomo Zito
-
2002 “Na quaterna de quattro scontenti” regia di Adriana Martino. Teatro Ghione Roma
-
2001 “La Traviata” regia di Simona Marchini. Festival di Todi
-
2001 “Il lupo” testo di Nino Frassica. Regia di Bruno Colella. Teatro comunale “D’Annunzio” Latina
-
2001 “Two” di Jim Cartwright. Regia di Adriana martino. Teatro Belli Roma
-
2000 “Miseria e grandezza nel camerino n°1” di G. De Chiara. Regia di Giacomo Zito. Teatro Petrolini Roma
-
1999 “L’innesto” di Pirandello. Regia di Adriana Martino. Teatro Ghione Roma
-
1998 “Come gocce su pietra rovente” di Fassbinder. Regia di Adriana Martino. Teatro dell’Orologio Roma
-
1995 “Due Galline sedute a conversare” regia di Adriana martino. Teatro dell’Orologio Roma
-
1994 “Belushi” testo e regia di Mario Moretti. Teatro dell’Orologio Roma
-
1994 “Da me o de te? Di R. Rayton regia di Stefano reali
-
1994 “Donna di un uomo” Regia di Maria Rosa Rinaldi. Teatro dell’Orologio. Roma
-
1994 “Regista a luci rosse” adattamento di T. Sherman. Regia di Adriana Martino. Teatro belli Roma
-
1990 “Madame Butterfly” Regia di Stefano Piacenti. Teatro Civico di Vercelli
COLLABORATIONS
-
1993 “A me gli occhi bis” di Gigi Proietti. Scenografia di Cappellini e Licheri. Teatro Olimpico. Roma
-
1994 "Per amore e per diletto" di Gigi Proietti. Scenografia di Cappellini e Licheri. Teatro Olimpico. Roma
COLLABORATION FOR TELEVISION
-
1996 “L’albero Azzurro” programma tv. Rai 2. Scenografia di cappellini e Licheri. (disegnatrice)
-
1996 “Fantastica” programma tv . Rai 1. Scenografia Cappellini e Licheri (disegnatrice)
-
1995 “I cervelloni” programma tv. Rai 1. Scenografia Cappellini e Licheri. (assistente e disegnatrice)
-
1994 “Belli Freschi” programma tv. Canale 5. Scenografia cappellini e Licheri: (disegnatrice)
-
1993 “Amerindia” programa tv. Rai 1. Scenografia Cappellini e Licheri. (disegnatrice)
-
1993 "Seratissima" programma tv: Canale 5. Scenografia Cappellini e Licheri (disegnatrice)
-
1993 “Partita doppia” programma tv. Rai 1. Scenografia Cappellini e Licheri. (assistente e disegnatrice)
-
1992 “Luna di Miele” programma tv. Rai 1. Scenografia Cappellini e Licheri. (assistente e disegnatrice)
-
1991 “Piacere Rai 1” programma tv. Rai 1. Scenografia Cappellini e Licheri (disegnatrice)
-
1991 “Domenica in” programma tv. Rai 1. Scenografia Cappellini e Licheri (disegnatrice)